La mia esperienza di viaggio a Vienna in carrozzina e Triride
informazioni sull'accessibilità
Sono partita da Milano, aeroporto Malpensa, con un volo Ryanair portando con me la carrozzina manuale e il propulsore Triride.
Dall'aeroporto a Vienna in treno
Dall'aeroporto di Vienna-Schwechat sono arrivata a Vienna Stazione Centrale (Hbf) con il treno OBB
I biglietti li ho acquistati on-line al costo di € 4.50 ciascuno, sul biglietto sono indicati data e orario di partenza. E' possibile partire anche in orari diversi, entro due ore successive, ma non si può anticipare la partenza. Assistenza per salire sul treno
Dopo lo sbarco, ho seguito le indicazioni per raggiungere la stazione ferroviaria che si trova all'interno dell'aeroporto. Non ho visto sale dedicate all’assistenza disabili, quindi mi sono recata allo sportello ÖBB per chiedere informazioni.
L’assistenza per salire sul treno viene fornita direttamente dal personale di bordo.
Alla richiesta, hanno attivato una piattaforma elevatrice che si trova all'interno del vagone di prima classe con il simbolo della carrozzina. La piattaforma è compatibile con carrozzine manuali, ma le carrozzine elettriche più grandi non possono utilizzarla, e anche il propulsore elettrico va staccato prima di salire.
Stazione Centrale di Vienna
All’ ingresso della Stazione Centrale è ben visibile lo sportello dedicato alle persone disabili. Qui il personale addetto accompagna i viaggiatori al binario nel punto preciso per salire in treno. Utilizzando la piattaforma elevatrice la carrozzina viene fatta salire a bordo. Per usufruire del servizio, è consigliabile arrivare in stazione con almeno un’ora di anticipo.
Può capitare, come è successo a me, che la richiesta online non venga immediatamente visualizzata, quindi è sempre meglio arrivare in anticipo e verificare.
Spostarsi a Vienna in carrozzina con i mezzi pubblici
Metro
La metro di Vienna è contrassegnata con il simbolo U ed è abbastanza accessibile, scrivo abbastanza perchè non tutti i mezzi hanno l'entrata a filo banchina.
Il costo del biglietto per ogni corsa è di 2,40 €, se over 65 il costo è di 1,50 €. Non ci sono sconti per i turisti disabili. Le biglietterie automatiche si trovano in ogni stazione, sono abbassate a livello sedia a rotelle e facili da utilizzare. ( si può digitare anche la versione in italiano)
Non esistono i tornelli come da noi in Italia, si entra e si esce tranquillamente, però occhio...😉 ci possono essere i controlli a sorpresa alle uscite e le multe sono salate. Non bisogna dimenticare di obliterare il biglietto prima di entrare. I controllori che ho visto all'opera avevano un giubbotto di colore giallo
Carrozze accessibili come riconoscerle
Sulle linee della metro U1 U2 U3 U4, diversi treni hanno carrozze con accesso senza barriere, cioè senza dislivello o distanza dalla banchina. Questi treni sono riconoscibili dal trattino che compare sul display che segnala l'arrivo dei treni.
L'entrata accessibile ha il simbolo della sedia a rotelle sulla porta di ingresso, le entrate sono dotate di rampa automatica che elimina il dislivello e lo spazio tra il vagone e la piattaforma, inoltre, l'interno è più spazioso.
Queste porte si trovano sempre all'inizio e alla fine del treno.
Quasi tutte le stazioni della metro sono accessibili tramite ascensori o rampe.
Tram
Buona parte dei tram è accessibile, hanno il pianale ribassato e una rampa che permette alla carrozzina di entrare, la rampa è manuale ed è azionata dal conducente. L'entrata accessibile alle carrozzine è la prima porta vicino all'autista.
Il posto dedicato alla carrozzina è abbastanza spazioso, io sono entrata con il triride attaccato. Nel posto riservato alla carrozzina è presente il pulsante blu per scendere alla fermata successiva.
Alla fermata del tram è possibile vedere sul display il tram accessibile dal simbolo della carrozzina.
Il biglietto del tram come per la metro costa 2,40€ e si può comprare alla macchinetta della metro (è lo stesso biglietto) si può comprare anche sul tram però costa di più 2,60 €. Sul tram bisogna obliterare il biglietto nell'apposito apparecchio.
Autobus
Non ho mai utilizzato l'autobus durante il mio soggiorno a Vienna, ma da come ho visto sono dotati di pedana. L'entrata accessibile si trova nella seconda porta, quella dove l'autista può azionare la rampa.
Biglietti
Il biglietto per i mezzi pubblici è unico per tutti (metro,tram, autobus diurno e notturno) la corsa singola costa per tutti € 2,40 e dura 80 minuti dal momento della convalida. Ci sono poi i biglietti da 24 ore, 48 ore, 72 ore, 7 giorni, acquistabili alle biglietterie automatiche che si trovano nelle stazioni della metro. Oppure c'è la Vienna City Card che unisce il trasporto pubblico con altri servizi turistici. Purtroppo le persone disabili non residenti non hanno sconti su i mezzi pubblici. Bagni pubblici accessibili
A parte i vari musei di Vienna che tutti hanno i bagni accessibili, molte stazioni della metropolitana sono dotate di bagno per disabili. I bagni per disabili nelle stazioni però sono chiusi e serve la chiave Eurokey per entrare. In giro per Vienna i locali più recenti come bar, caffè, ristoranti, centri commerciali hanno servizi igienici accessibili, ecco alcuni dove sono stata:
la catena Aida Cafè
Cafè Central
Supermercato Billa in Kupferschmiedgasse
Centro commerciale Steffl bagno al 5 piano si trova in centro al 16 di Karntner Strasse
Luoghi accessibili che ho visitato
Palazzo di Schönbrunn
Ho fatto il biglietto direttamente alla biglietteria che si trova entrando sulla sinistra, le persone disabili hanno sempre la priorità, pertanto non ho dovuto stare in fila. Il biglietto per i disabili è scontato invece per l'accompagnatore è gratuito. Mi hanno chiesto un documento di disabilità ma non hanno verificato la necessità di un accompagnatore, anche perchè la carrozzina già lo dimostra.
Alla biglietteria c'è un bagno per accessibili. Ho lasciato il propulsore elettrico al personale che controlla i biglietti per entrare e visitato il palazzo senza difficoltà.
Come raggiungere la Gloriette
Sono arrivata fino in cima percorrendo tutto il tragitto con il triride, sono passata dal percorso sulla sinistra che a mio parere è meno ripido. In alcuni punti però ho dovuto farmi spingere.
Altro modo è utilizzare il trenino, accessibile anche con la corrozzina. Il trenino ferma in diversi punti e si può salire e scendere quando si vuole. Il costo del biglietto è di 15 € a persona.
Il punto di partenza e la biglietteria non è ben segnalato, si trova nei pressi dell'entrata per visitare il palazzo, vicino ai tavoli all'aperto del ristorante Gerstner
L'entrata accessibile si trova al 5 Burgring, ho fatto il biglietto sul posto senza prenotazione, le persone disabili hanno il biglietto scontato e gli accompagnatori gratuito
Museo Palazzo del Belvedere
Entrata accessibile dall'ingresso principale, ho fatto i biglietti sul posto alla biglietteria che c'è all'esterno entrando dal cancello al 27 Prinz-Eugen Strasse. Il caffè all'interno del museo è inaccessibile, ci sono gradini sia dalla porta interna che alla porta esterna. L'entrata accessibile per la biglietteria è dallo shop.Per andare al bagno accessibile, bisogna farsi mettere una rampa dal personale per superare i gradini dello shop, dopodichè superato lo shop, si prosegue lungo una passerella che porta al bagno.
Museo Albertina
Entrata accessibile con ascensore posizionato di fianco alla scala mobile. Biglietto fatto sul posto, ridotto per disabili gratuito per accompagnatore.
Biblioteca Nazionale Austriaca
La biblioteca si trova in Josefsplatz a poca distanza dell' Hofburg, questa zona ha una pavimentazione in pietre antiche non facile da percorrere in carrozzina. Il biglietto si può fare sul posto, disabili a prezzo ridotto, accompagnatore gratuito.
Palazzo di Giustizia
Entrata accessibile sul lato destro del palazzo, si passa da una passerella segnalata dal simbolo della carrozzina.
Si entra da una porticina che permette di arrivare all'ascensore. L'ascensore porta nella hall del palazzo dove si trova il personale per la sicurezza, poi con una piattaforma elevatrice si superano i gradini per arrivare all'imponente scalone.
Con un ascensore interno, si può arrivare alla prima balconata e raggiungere il bar ristorante con terrazza esterna al quinto piano, è presente il bagno per disabili.
Entrata gratuita per tutti. Orario per la visita dalle 9,30 alle 15.30
Parlamento Austriaco
L'entrata accessibile si trova sulla sinistra dell'edificio segnalata dal simbolo della carrozzina, bisogna poi superare i controlli di sicurezza per poter entrare.
Per visitare le sale e il maestoso parlamento bisogna unirsi ai gruppi con la visita guidata, non si può visitare in autonomia.
Io ho prenotato la visita guidata direttamente sul posto, il giro dura circa un'ora e si può seguire tranquillamente con la carrozzina. Gli ascensori sono ampi e la guida è molto disponibile. Sono presenti i bagni per disabili. Entrata gratuita per tutti.
Stephansdom la Cattedrale accessibile dalla porta principale
Chiesa di San Pietro accessibile con una passerella posta a lato sul davanti
Karlskirche chiesa di San Carlo Borromeo entrata accessibile laterale sulla destra
Chiesa Votiva entrata accessibile sul lato sinistro
Caffè Central
Entrata accessibile passando dal negozio in Herrengasse, poi con una rampa si arriva alla sala del cafè.
Qualche info in più
Eurokey Se volete procurarvi la chiave per i bagni accessibili andate a questo link
Viaggiare in aereo con la carrozzina info utili per viaggiare in aereo a questo link
Viaggiare in aereo con il propulsore elettrico info utili a questo link
Se questo articolo ti è stato utile lascia un commento e condividi.💗